La scrittura elettronica
(ovverosia: Nascita ed evoluzione del documento informatico)
di RENATO BORRUSO
Prolusione al I Forum Nazionale sulla Dematerializzazione organizzato dal Centro Studi & Ricerche Scint in collaborazione con il Circolo dei Giuristi Telematici
tenutosi a Lecce l'8 giugno 2007
gią pubblicato nella Rivista di Diritto, Economia e Gestione delle Nuove Tecnologie. Nyberg Editore, n. 2/2007
Sommario
Ų 1. Premessa: una triplice distinzione fondamentale.
Ų 2. Nozione, oggetto e funzione della scrittura. I segni grafici.
Ų 3. I supporti della scrittura.
Ų 4. I mezzi per rendere manifesti i segni grafici.
Ų 5. L'uso dell'elettricitą: la scrittura elettrica del telegrafo.
Ų 6. La scrittura elettronica: meglio dire informatica.
Ų 7. Il BIT.
Ų 8. I supporti della scrittura elettronica.
Ų 9. I metodi di registrazione dei BIT.
Ų 10. Caratteristiche dei dati digitalizzati.
Ų 11. La multimedialitą .
Ų 12. La fedeltą della registrazione in BIT.
Ų 13. La elaborabilitą dello scritto informatico. Lo scritto cibernetico.
Ų 14. La videoscrittura.
Ų 15. Lo scritto dell'uomo per il computer.
Ų 16. Un nuovo modo di scrivere. Il documento informatico.
Ų 17. Il riconoscimento legislativo del documento informatico e la sua evoluzione.
Ų 18. Conclusioni.
SCARICA IL CONTRIBUTO IN .PDF