|
|
E' un regalo o un CEC-PAC-co?
|
del 28/01/2010
|
Nel bando per l'assegnazione della "Simil-PEC" a tutti i cittadini italiani il raggruppamento temporaneo di imprese costituito da Poste Italiane, Postecom e Telecom Italia è risultato primo in graduatoria.come volevasi dimostrare! |
/Contratti informatici
/Dottrina
|
 |
Software as a Service (SaaS): aspetti giuridici e negoziali
|
di Stefano Bendandi
del 30/12/2008
|
Parliamo di SaaS, acronimo di Software as a Service, una delle tipologie di servizio alla base del paradigma del cloud computing, che rappresenta una tendenza evolutiva dell'outsourcing, termine con il quale si intende la pratica di affidare all'esterno la gestione delle funzioni non facenti parte del core business aziendale. |
/Marchi e domain name
/Dottrina
|
 |
Dominio di terzo livello...incognite sulla responsabilità!
|
di Annalisa Spedicato
del 15/07/2008
|
Ormai è noto a tutti che il "domain name'" è la "traduzione" in chiaro dell'indirizzo numerico di Internet Protocol (I.P.), che identifica univocamente un sito web nella rete. Tuttavia, accade, delle volte, che alcuni provider/mantainer, acquistando un nome a dominio, creino in appoggio ad esso dei sottodomini, da rivendere o cedere in gestione a terzi. Con quali conseguenze? |
/E-government
/Legislazione
/Nazionale
|
 |
Avviare un'impresa con click? Oggi è possibile!
|
di Ministero dello Sviluppo Economico
del 15/02/2008
|
In allegato la circolare 3615 / C del Ministero dello Sviluppo Economico
Da oggi sarà possibile aprire un'attività economica con un semplice "click": anche se ancora in via sperimentale, la Comunicazione Unica prevista per gli adempimenti relativi all'avvio dell'attività d'impresa, Iva, Inps e Inail, potrà essere effettuata attraverso una semplice comunicazione telematica. |
/News
|
 |
La falsa identità su internet è reato
|
di Penale.it
del 14/12/2007
|
Costituisce reato di sostituzione di persona ex art. 494 c.p. creare una mail con falsa identità (Corte di Cassazione, Sezione V Penale, Sentenza 14 dicembre 2007, n. 46674) |
/E-privacy
/Garante Privacy
/Italiano
|
 |
Linee Guida del Garante per posta elettronica e internet
|
di Garante Privacy
del 08/03/2007
|
Il Garante privacy, con un Provvedimento generale, ha emanato le linee guida che regolamentano l'uso della posta elettronica e di internet sul luogo di lavoro. L'Autorità detta alcune prescrizioni a cui si dovranno uniformare i datori di lavoro e, in particolare, raccomanda alle aziende l'adozione di un "disciplinare interno", coinvolgendo anche le rappresentanze sindacali, nel quale siano chiaramente indicate le regole per l'uso di Internet e della posta elettronica. |
|
|